moderate
2 days
Moderate fitness required for hiking on uneven terrain and forest trails
Join Ecotur for an unforgettable weekend tracking the elusive Marsican brown bear in Italy's protected national park. Wilderness hikes, cozy refuges, and close wildlife encounters await.
da 7 anni • 2 giorni
Embark on a thrilling weekend dedicated to observing the elusive Marsican brown bear in its natural habitat. Experience guided hikes through ancient forests, stay at the scenic Ecorifugio della Cicerana, and enjoy breathtaking views under a starry sky. Encounter diverse wildlife while respecting nature's delicate balance. A truly unforgettable adventure awaits!
2 Giorni
Programma di escursioni che hanno come filo conduttore l’Orso bruno marsicano, la sua vita e le sue abitudini , attraversando le faggete secolari del Parco Nazionale d’Abruzzo, dormendo anche in un rifugio in montagna ed effettuando appostamenti al mattino presto o la sera all’imbrunire cercheremo l’emozione dell’incontro con questo leggendario animale. Un week-end dedicato all'osservazione dell'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) nel suo habitat naturale. L'esclusivo Ecorifugio della Cicerana, situato a 1560 metri sul livello del mare, è il luogo ideale come base di partenza per escursioni a scopo faunistico. Qui gli orsi hanno trovato il loro habitat per eccellenza, con fitti boschi secolari, un ambiente carsico ricco di cavità ed ampie radure come zone di pascolo. Ci apposteremo all'alba e al tramonto e attenderemo pazientemente la comparsa del magnifico plantigrado. Ci godremo il cielo stellato dopo il tramonto e fruiremo della calda ospitalità del Rifugio. Durante le osservazioni faunistiche sarà possibile avvistare anche altri animali: cervi, cinghiali, caprioli e con un po' di fortuna anche il lupo. Consigliamo a tutti di leggere con attenzione le regole della "Ecosofia", per aiutare le guide a svolgere un appostamento nel pieno rispetto degli animali.
Dopo un breve spostamento in auto (ognuno con auto propria non è consentito il carsharing) fino all'imbocco del sentiero si risale fino all'altopiano della Cicerana a quota 1560 dove è collocato il Rifugio. Sistemazione in Rifugio. Nel tardo pomeriggio appostamento all'Orso bruno marsicano. Rientro al rifugio in serata. Cena in rifugio e pernottamento.
Sveglia all'alba. Prima colazione in rifugio; Nuovo appostamento all'Orso bruno marsicano. Escursione nel selvaggio Vallone di Lampazzo, fino a lambire l'antica foresta secolare di VAL CERVARA. Da qui si inizia il percorso di rientro al Passo del Diavolo. Rientro previsto nel primo pomeriggio.
Il programma potrà subire delle modifiche su richiesta specifica dei partecipanti o per avverse condizioni climatiche.
Presso "Ecorifugio della Cicerana".
Scarpe da trekking, impermeabile leggero o mantellina, borraccia, zaino, pantaloni lunghi, cappello, giacca a vento, t-shirt di ricambio, torcia, pile, binocolo, crema protezione solare, sacco a pelo o sacco lenzuolo, asciugamani e federa per cuscino. Durante gli appostamenti può essere freddo quindi si raccomanda di vestirsi a strati.
Trattamento di pensione completa in camerata (colazione, cena in rifugio e pranzo al sacco del secondo giorno acqua e 1/4 di vino a cena), assistenza di Guida naturalistica come da programma.
Trasporti e trasferimenti, bevande extra, e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Appuntamento a Pescasseroli presso Ecotur in Via Piave 9 tel. 0863/912760. Arrivo alle ore 15.00 con auto propria.
Autostrada A 24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli. A Pescasseroli si può anche arrivare in treno fino ad Avezzano (linea Roma – Pescara) e collegamento pullman con Pescasseroli o direttamente in pullman da Roma (Piazzale Tiburtina Soc. ARPA). Per tutti coloro che arrivano da Sud la stazione di arrivo è Castel di Sangro e poi collegamento pullman fino a Pescasseroli.
Watch for tracks, scratched trees, and feeding sites to understand bear activity.
Weather can vary rapidly in the mountains; pack moisture-wicking and insulating layers.
Maintain safe viewing distances to avoid disturbing the animals.
Move slowly and speak softly for better chances of sightings.
The park has been a protected zone since 1922, safeguarding its diverse ecosystems and legendary wildlife.
Ecotur emphasizes minimal impact visits, contributing to ongoing efforts to preserve this critical habitat.
Durable footwear with good traction for forest and uneven terrain.
Essential for spotting wildlife from a distance.
Necessary for nighttime wildlife viewing and safe refuge stays.
winter specific
Capture close-up photos of wildlife and scenic vistas.