Adventure Collective
Alpine Nature Activities at Stelvio National Park - Trento

Alpine Nature Activities at Stelvio National Park

Bormiomoderate

Difficulty

moderate

Duration

3–5 hours per session

Fitness Level

Moderate fitness needed to comfortably hike on alpine trails with some elevation gain.

Overview

Step into a week of hands-on discovery at Stelvio National Park. Learn real ecological research skills while exploring alpine butterflies, forests, and more.

Malé, Trentino-Alto Adige

Ricercatore per un giorno

Scopriti ricercatore • Divertimento per tutta la famiglia • Attività da 6 anni • 3 ore

Select participants and date

About This Adventure

Embark on a thrilling journey of discovery at the Stelvio National Park! Each week, dive into nature's wonders with expert-led activities, from butterfly exploration to soundwalking and forest management. Use real research tools, learn vital ecological skills, and immerse yourself in the beauty of the alpine environment. Perfect for all ages!

Scopriti ricercatore, divertendoti

Durata

3 ore

Informazioni

Ogni settimana una nuova scoperta! Gli esperti del Parco Nazionale dello Stelvio ti insegneranno ad analizzare e interpretare i fenomeni della natura. Per decifrare e conoscere l’ambiente utilizzerai strumenti solitamente riservati ai ricercatori, imparerai ad usarli e a capire come vengono letti i risultati del lavoro scientifico. Ti immedesimerai nel lavoro accurato e attento dei ricercatori e, divertendoti, acquisirai tante nuove conoscenze. Si prega di notare il seguente programma in base alle giornate:

MAGICI IMPOLLINATORI

Alla ricerca di farfalle Delicate e coloratissime, si pensa che la loro unica funzione sia essere le protagoniste di poesie e favole ma la realtà è che svolgono un ruolo ecologico molto importante. Scopriremo le diverse specie e le loro specializzazioni, impareremo a capire come censirle e come classificarle. In collaborazione con associazione di promozione sociale l’Alveare. 20 GIUGNO E 8 AGOSTO VAL DI PEIO ritrovo a Peio Paese c/o Parcheggio Autobus 18 LUGLIO E 15 AGOSTO VAL DI RABBI ritrovo a Rabbi Fonti c/o Punto Info Parco

SOUNDWALKING

Conoscere i territori alpini del Parco grazie all’ascolto del paesaggio sonoro L’ascolto è un mezzo per esplorare un luogo e scoprirlo più profondamente: ponendo più attenzione al paesaggio sonoro intorno a noi scopriremo i suoni immateriali, culturali e naturali che caratterizzano il Parco Nazionale dello Stelvio. In collaborazione con Francesca Corradini, antropologa. 27 GIUGNO VAL DI RABBI ritrovo a Rabbi Fonti c/o Punto Info Parco Rabbi 25 LUGLIO VAL DI PEIO ritrovo a Peio Paese c/o Parcheggio Autobus

GLI INGEGNERI DEL BOSCO

NI picidi e i loro nidi Con la strumentazione adeguata andremo a curiosare in alto, tra le fronde degli alberi, nei nidi dei picchi, per scoprire cosa vi si nasconda dentro e osservare le loro straordinarie creazioni. Con Franco Rizzolli - Ornitologo del Parco Nazionale dello Stelvio. 4 LUGLIO VAL DI PEIO ritrovo a Peio Paese in loc. San Rocco

LA TORBIERA

Un serbatoio di vita Nella piana di Cóvel è presente una torbiera. Il movimento lento delle sue acque culla un’enorme biodiversità di organismi viventi, depura l’acqua dalle sostanze inquinanti e intrappola una grande quantità di carbonio atmosferico. Con Matteo Sartori - Naturalista del Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento. 11 LUGLIO VAL DI PEIO ritrovo a Peio Paese in loc. San Rocco

I MINUSCOLI ABITANTI DELL’ACQUA

Che vita c’è nell’acqua? Che sia una pozza d’alpeggio, una fontana di paese o il sottovaso dei fiori dopo una pioggia, se ci immergiamo in essa troveremo un sacco di vitalità. Armati di attenzione, lenti e guanti. Scopriremo quanti animali si nascondono alla nostra vista, quello che fanno e perché sono così importanti. In collaborazione con associazione di promozione sociale l’Alveare. 1 E 29 AGOSTO VAL DI RABBI ritrovo a Rabbi Fonti c/o Punto Info Parco Rabbi 22 AGOSTO VAL DI PEIO ritrovo a Peio Paese c/o Parcheggio Autobus

PIANI DI GESTIONE FORESTALE

Boschi, piante e risorse Strumento di pianificazione obbligatorio per i beni silvo-pastorali dei soggetti pubblici e privati. In quanto tale, assume un ruolo fondamentale nel disciplinare e promuovere l’uso sostenibile dei boschi e pascoli. Con gli Agenti Forestali capirai come si gestisce un bosco grazie a questo fondamentale strumento per la salvaguardia della biodiversità e delle risorse. 5 SETTEMBRE VAL DI PEIO ritrovo a Peio Paese c/o Parcheggio Autobus

Ulteriori informazioni

In caso di pioggia lieve, l'attività è confermata. L'attività è adatta ad adulti e bambini dai 5 anni, curiosi e amanti della natura.

Punti di incontro

  • Ritrovo a Rabbi Fonti presso il Punto Info del Parco: segui la SP 86 della Val di Rabbi fino a Rabbi Fonti. Il Punto Info del parco si trova poco prima delle Terme di Rabbi
  • Ritrovo a Cogolo di Peio presso il Centro Visitatori del Parco: segui la SP 87 fino a Cogolo. Alla rotonda all'inizio del paese imbocca Via Roma e dopo pochi metri avrai raggiunto il punto di ritrovo
  • Ritrovo al parcheggio di Malga Frattasecca: segui la SP 87 fino a Peio Fonti. Segui le indicazioni per località Fontanino per un paio di chilometri finché, sulla tua destra, troverai il parcheggio di Malga Frattasecca
  • Ritrovo a Peio Paese in località San Rocco: percorri la SS42 fino al bivio per la Val di Peio. Svolta ed entra sulla SP87 e prosegui per circa una decina di chilometri fino a Peio Paese e oltre, fino al dosso di San Rocco.

Cosa portare/incluso

Metteremo a disposizione tutti gli strumenti che i ricercatori usano solitamente durante i sopralluoghi.

Per l'attività ti suggeriamo di indossare scarpe da trekking o scarponcini e di mettere nello zaino un maglioncino caldo, una mantella per la pioggia e dell'acqua.

In caso di pioggia

In caso di pioggia lieve l'attività sarà confermata. In caso di forte maltempo annunciato l’esperienza verrà annullata o riproposta in altra data o rimborsata.

Adventure Tips

Bring binoculars

To fully enjoy butterfly spotting and wildlife observation, carry a good pair of binoculars.

Wear sturdy hiking boots

Uneven, alpine terrain requires solid footwear with ankle support.

Pack rain gear

Weather in the Alps can shift suddenly; be prepared for rain even in summer.

Stay on marked paths

This helps protect fragile alpine flora and supports conservation efforts.

Local Insights

Wildlife

  • Apollo butterfly
  • Alpine marmot

History

Stelvio National Park, established in 1935, is Italy’s largest protected area, safeguarding diverse alpine habitats.

Conservation

The program promotes sustainable interaction by educating participants on minimizing human impact and supporting local biodiversity.

Select participants and date

Adventure Hotspots in Trento

Frequently Asked Questions

Recommended Gear

Research notebook

Essential

Useful for taking notes on observations during activities.

Binoculars

Essential

Essential for spotting butterflies and distant wildlife in open meadows.

summer specific

Waterproof jacket

Essential

spring specific

Hiking boots

Essential

Necessary for traversing rocky and uneven terrain safely.