moderate
4 hours
Suitable for hikers with a moderate level of fitness comfortable with some elevation gain and uneven terrain.
Traverse the Via Minerva on a private 4-hour hike with Cartotrekking, revealing coastal panoramas and ancient ruins along Italy’s Punta Campanella. Discover how history and nature collide in one unforgettable outing.
tutte le età • durata 4h • Difficoltà media
Embark on a captivating 4-hour hike along the ancient Roman road, Via Minerva, leading to Punta Campanella. Experience breathtaking views of Capri and the Gulf of Naples while exploring historical ruins, including a medieval tower and remnants of Roman walls. This unique journey combines stunning landscapes with rich cultural heritage.
Tutte le età
4 ore
L'antica strada romana, Via Minerva, che conduce da Termini al punto finale della penisola, chiamata Punta Campanella, attrae con la sua magia le persone romantiche. Partendo dalla piazza principale di Termini (Sobborgo di Massa Lubrense) seguendo le indicazioni che portano a destra verso Punta Campanella.
Difficoltà: Media Lunghezza; 7,5 km Dislivello: +/- 550 m
Proseguire sul sentiero principale lastricato che costeggia il fianco del Monte San Costanzo e attraversa paesaggi rurali ed uliveti. Il sentiero offre splendide viste sull'affascinante Cala Mitigliano, Capri e il golfo di Napoli. Si arriva a Punta Campanella, un tempo sede di un tempio dedicato ad Atena (Sotto i Romani: Minerva), oggi in questo sito si trova una torre medievale e alcuni resti di mura romane e un moderno faro. Da qui si inizia a salire verso il Monte San Costanzo fino a raggiungere i 439 metri di altitudine nelle vicinanze della pineta dove sorge il Monastero San Costanzo. Dal monastero si può scegliere di prendere le scale che portano al punto di partenza o continuare a scendere sul sentiero che dopo un tratto in piano scende lungo il lato est del Monte San Costanzo e termina nella piazza principale di Nerano (Borgo di Massa Lubrense ). Da Nerano prendere le scale e proseguire lungo una strada che attraversa uliveti e limoneti fino a raggiungere Termini
evitare di camminare sul sentiero se si hanno forti problemi di vertigini. durante la stagione estiva, potrebbe essere molto caldo. Evitare di percorrere il sentiero durante le ore più calde indossare scarpe adeguate (scarpe da trekking o trail runner) - fondo irregolare; difficile da raggiungere con i mezzi pubblici Percorso ad anello, quindi inizia e finisce nello stesso posto! Tutto il tempo vista mare, e visitando antichissimi reerti romani e non solo!
The trail’s uneven ancient stones and natural terrain demand solid hiking shoes with good grip.
Limited shade along coastal sections means sunscreen and a hat are important, especially in summer months.
Carry ample water as there are no refilling points along the route.
Some uphill stretches require moderate effort but remain accessible to those with reasonable fitness.
The Via Minerva was a vital Roman coastal road connecting local settlements, with ruins revealing centuries of coastal defense and trade history.
Efforts to protect native flora and mitigate trail erosion promote sustainable tourism and preserve the fragile coastal ecosystem.
Provides stability and grip on rocky and uneven paths of the ancient Roman road.
Protects against intense sun exposure on open coastal sections.
summer specific
Necessary to stay hydrated, as no water sources are available on the trail.
Useful protection against occasional rain and coastal winds.
spring|fall|winter specific