easy
1–2 hours
Suitable for all fitness levels as the museum visit involves gentle walking with some standing.
Discover the 18th-century watermill turned ethnographic museum in Fluminimaggiore, Sardegna. Dive into Sardinian tradition through engaging exhibits and hands-on crafts that bring local history vividly to life.
Biglietto di ingresso € 3,00
Explore the enchanting Museo etnografico in Fluminimaggiore, housed in a historic 18th-century watermill. Discover the rich heritage of ancient trades through engaging exhibits and captivating stories. With 11 display areas, including hands-on workshops, this experience offers a unique glimpse into the lives of past generations, making history come alive.
Visita guidata inclusa nel prezzo. Tempo indicativo visita: 30 minuti
Orari di apertura:
Visitando il Museo etnografico, nel cuore di Fluminimaggiore, potrete fare un viaggio a ritroso nel tempo con curiosità e storie che renderanno più reali gli antichi mestieri, ancora vivi nei ricordi dei nostri nonni. Un’opportunità per conoscere un mondo ormai lontano da cui percepire come le semplici e ingegnose attività di contadini, pastori e maestri artigiani, davano un valore aggiunto alla vita.
Il Museo etnografico è stato allestito all’interno del Vecchio Mulino ad acqua Licheri del ‘700, costruito sulla sponda del Rio Mannu di Fluminimaggiore, le cui acque venivano utilizzare per azionare la macina idraulica. La struttura conserva le caratteristiche delle tipiche abitazioni con i grossi muri in “ladiri” (mattoni di fango e paglia) e il tetto con le canne.
Attualmente, sono allestiti 11 spazi espositivi comprendenti oltre al mulino e alla parte esterna, 10 stanze che conservano oggetti legati alla pastorizia, agricoltura ed antichi mestieri come il fabbro, il ciabattino ecc, ma la parte più significativa è incentrata sulle varie fasi della produzione e lavorazione del grano.
Laboratori didattici: il museo ha una valenza pedagogia molto importante, arricchisce ed incuriosisce le nuove generazioni con testimonianze di vita passata.
The museum includes several rooms with uneven historic flooring; sturdy, comfortable shoes ensure a smooth visit.
To best enjoy the hands-on workshops without crowding, aim for morning or weekday visits.
Specific craft workshops may run only on set days; verify times before your trip.
Pair your museum visit with a hike in the surrounding natural and mining heritage areas for a full Sardinian cultural experience.
The watermill dates back to the 18th century, a period when Fluminimaggiore was a hub for agriculture and milling powered by natural water sources.
The museum promotes sustainability by preserving traditional knowledge and supporting local cultural activities that minimize environmental impact.
Provides support and comfort on historic floors and during museum exploration.
Spring in Sardegna can be breezy; a light layer is useful inside the cooler watermill building.
spring specific
Protect yourself when walking to and from the museum under Sardinia’s strong sun.
summer specific
Autumn showers may occur, so a lightweight rain jacket keeps you comfortable.
fall specific