Adventure Collective
Explore Tempio di Antas & Vecchio Mulino: Ancient Ruins and Sardinia’s Cultural Heart - Fluminimaggiore

Explore Tempio di Antas & Vecchio Mulino: Ancient Ruins and Sardinia’s Cultural Heart

Fluminimaggioreeasy

Difficulty

easy

Duration

1–2 hours

Fitness Level

Suitable for visitors with basic fitness; minimal walking with some uneven terrain.

Overview

Step into Sardinia’s rich past with a visit to Tempio di Antas and Vecchio Mulino near Fluminimaggiore. Discover ancient Roman ruins and a historic water mill set against dramatic natural landscapes, perfect for history lovers and outdoor explorers alike.

Fluminimaggiore, Sardegna

Tempio di Antas e Vecchio Mulino

Biglietto cumulativo € 5,00

Select participants and date

About This Adventure

Discover the enchanting Tempio di Antas, a unique Roman temple nestled in a stunning natural amphitheater, alongside the historic Vecchio Mulino ad Acqua. Explore ancient ruins, fascinating artifacts, and engaging exhibits that bring the past to life. Enjoy flexible visiting days and immerse yourself in Sardinia's rich cultural heritage.

Acquista ad un prezzo scontato entrambi i biglietti per Tempio di Antas e Vecchio mulino ad acqua

Si evidenzia che la distanza fra i due siti è di 12 km.

L'acquisto del biglietto permette di visitare i due siti anche in giornate diverse.

Orari e tempo di minimo di visita

Tempio di Antas:

Visita libera in giornata. Tempo indicativo visita: 1 ora

Orari di apertura:

  • Novembre (chiuso lunedì e martedì) dal mercoledì al venerdì dalle 10:30 alle 16:30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 16.30.
  • Dicembre, gennaio e febbraio: dalle 10:00 alle 14:00 il venerdì; dalle 9:30 alle 16:30 sabato e domenica (chiuso dal lunedì al giovedì);
  • Marzo (chiuso il lunedì) dalle ore 9:30 alle 16:30;
  • Aprile, Maggio, Giugno e Ottobre dalle ore 9:30 alle 17:30;
  • Luglio, Agosto e fino al 15 settembre dalle ore 9:30 alle 19:30. -Dal 15 al 30 settembre dalle ore 9:30 alle ore 18:30

Vecchio mulino ad acqua:

Tempo indicativo visita: 30 minuti

Orari di apertura:

  • Da Settembre a Giugno dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 -
  • Da Luglio ad Agosto ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 -
  • Chiuso il Lunedì

Tempio di Antas:

La Valle di Antas è incastonata al centro di un bellissimo anfiteatro naturale dove sorge il Tempio di Antas “Romano“, unico nel suo genere in Sardegna.

L’importanza del sito Archeologico è data dalle vestigia del luogo di culto romano, ma ripercorrendone la storia ritroviamo le testimonianze di un villaggio nuragico che attesta la presenza della civiltà già dall’età del bronzo. Furono i nuragici ad utilizzare per primi la Valle di Antas come luogo sacro per le sepolture ad incinerazione. Sono state rinvenute tre tombe a pozzetto dell’età del ferro (tardo periodo nuragico), con una tipologia funeraria che richiama pochi altri esempi in Sardegna. Tra i reperti rinvenuti ricordiamo vaghi di collana in oro, pendagli, un anello, un vaso d’argento completamente ricoperto in oro e una statuina in bronzo che potrebbe rappresentare la più antica raffigurazione del Sardus Pater Babai. Al di sotto della gradinata d’accesso al Tempio di Antas “Romano” sono visibili i resti del luogo di culto cartaginese (500 a.C.), innalzato in onore della divinità punica Sid Addir Babay, Dio indigeno venerato nel vicino santuario nuragico. Nel sacello è stata ritrovata una serie di iscrizioni dedicatorie che costituiscono un patrimonio senza confronti rispetto a qualsiasi colonia punica di tutto l’occidente.

Il Tempio di Antas “Romano“, citato dal celebre geografo egiziano Tolomeo (II sec d.C.), risale al I secolo a.C.. Fu più volte rinnovato, fino ad arrivare al grande restauro testimoniato dall’iscrizione situata sulla parte sommitale dell’edificio, che conferma la collocazione dell’opera nel III secolo d.C. Dalla Valle di Antas, in 20 minuti di cammino si raggiungono le cave romane, ben visibili tra la roccia calcarea con le linee di taglio dei grossi massi utilizzati per la realizzazione del santuario. Inoltre, per chi ama le lunghe camminate (circa 1 ora) è presente l’antica strada romana che conduce dal Tempio di Antas a Su Mannau: le genti che vivevano in questi luoghi raggiungevano la grotta omonima per praticarvi il culto delle acque, come testimoniano i resti di lucerne ad olio e navicelle votive.

Vecchio mulino ad acqua:

Visitando il Museo etnografico, nel cuore di Fluminimaggiore, potrete fare un viaggio a ritroso nel tempo con curiosità e storie che renderanno più reali gli antichi mestieri, ancora vivi nei ricordi dei nostri nonni. Un’opportunità per conoscere un mondo ormai lontano da cui percepire come le semplici e ingegnose attività di contadini, pastori e maestri artigiani, davano un valore aggiunto alla vita. Il Museo etnografico è stato allestito all’interno del Vecchio Mulino ad acqua Licheri del ‘700, costruito sulla sponda del Rio Mannu di Fluminimaggiore, le cui acque venivano utilizzare per azionare la macina idraulica. La struttura conserva le caratteristiche delle tipiche abitazioni con i grossi muri in “ladiri” (mattoni di fango e paglia) e il tetto con le canne.

Attualmente, sono allestiti 11 spazi espositivi comprendenti oltre al mulino e alla parte esterna, 10 stanze che conservano oggetti legati alla pastorizia, agricoltura ed antichi mestieri come il fabbro, il ciabattino ecc, ma la parte più significativa è incentrata sulle varie fasi della produzione e lavorazione del grano. Laboratori didattici: il museo ha una valenza pedagogia molto importante, arricchisce ed incuriosisce le nuove generazioni con testimonianze di vita passata. I laboratori didattici sono stati pensati per permettere ai ragazzi di cimentarsi in lavori manuali come la preparazione della pasta fresca.

Consigli

Tempio di Antas:

Per chi decide di intraprendere la camminata lungo l’antica strada romana che conduce dal Tempio di Antas a Su Mannau si consiglia di portare scarpe comode e abbigliamento sportivo.

Altre informazioni

Tempio di Antas:

Presente alla biglietteria anche un chiosco bar dove refrigerarsi

Adventure Tips

Visit in the morning for cooler temperatures

Start your tour early to avoid midday heat and enjoy softer light for photos.

Wear sturdy shoes

Uneven paths around the temple and mill require solid footwear for comfort and safety.

Bring water and sun protection

Limited shade on-site means sunblock and hydration are important, especially in summer months.

Check opening days in advance

The site has flexible visiting days but double-check hours to plan your trip accordingly.

Local Insights

Wildlife

  • Sardinian deer
  • Bonelli's eagle

History

The temple was built during Roman times to honor Sardus Pater, a local deity, linking Sardinia’s ancient traditions with Roman culture.

Conservation

Efforts focus on preserving the fragile ruins and surrounding natural habitat by limiting visitor impact and promoting sustainable tourism.

Select participants and date

Adventure Hotspots in Fluminimaggiore

Frequently Asked Questions

Recommended Gear

Hiking shoes

Essential

Provide grip and comfort while exploring historic ruins and natural trails.

Sunhat

Essential

Protects from strong Mediterranean sun during your visit.

summer specific

Reusable water bottle

Essential

Stay hydrated while touring the outdoor sites.

Light backpack

Carry essentials like water, snacks, and sun protection comfortably.