Adventure Collective
Cultural & Archaeological Tour at Tempio di Antas in Sardinia - Cagliari

Cultural & Archaeological Tour at Tempio di Antas in Sardinia

Fluminimaggioreeasy

Difficulty

easy

Duration

1–2 hours

Fitness Level

Average fitness suitable for most visitors

Overview

Discover the ancient Roman temple at Tempio di Antas, where history and natural beauty collide in Sardinia. Uncover archaeological treasures and enjoy scenic walks through historic sites.

Fluminimaggiore, Sardegna

Tempio di Antas

Select participants and date

About This Adventure

Explore the captivating Tempio di Antas, a unique Roman temple nestled in a stunning natural amphitheater in Sardinia. Discover its rich history, from ancient Nuragic burial sites to impressive artifacts. Enjoy a scenic walk along the ancient Roman road to Su Mannau, immersing yourself in the area's archaeological wonders.

Visita il Tempio “Romano“ di Antas, citato dal celebre geografo Tolomeo (II sec d.C.) che risale al I secolo a.C.

Orari e tempo di minimo di visita

Visita libera in giornata. Tempo indicativo visita: 1 ora

Orari di apertura:

  • Novembre (chiuso lunedì e martedì) dal mercoledì al venerdì dalle 10:30 alle 16:30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 16.30.
  • Dicembre, gennaio e febbraio: dalle 10:00 alle 14:00 il venerdì; dalle 9:30 alle 16:30 sabato e domenica (chiuso dal lunedì al giovedi);
  • Marzo (chiuso il lunedì) dalle ore 9:30 alle 16:30;
  • Aprile, Maggio, Giugno e Ottobre dalle ore 9:30 alle 17:30;
  • Luglio, Agosto e Settembre dalle ore 9:30 alle 19:30.

Descrizione

La Valle di Antas è incastonata al centro di un bellissimo anfiteatro naturale dove sorge il Tempio di Antas “Romano“, unico nel suo genere in Sardegna.

L’importanza del sito Archeologico è data dalle vestigia del luogo di culto romano, ma ripercorrendone la storia ritroviamo le testimonianze di un villaggio nuragico che attesta la presenza della civiltà già dall’età del bronzo.

Furono i nuragici ad utilizzare per primi la Valle di Antas come luogo sacro per le sepolture ad incinerazione. Sono state rinvenute tre tombe a pozzetto dell’età del ferro (tardo periodo nuragico), con una tipologia funeraria che richiama pochi altri esempi in Sardegna.

Tra i reperti rinvenuti ricordiamo vaghi di collana in oro, pendagli, un anello, un vaso d’argento completamente ricoperto in oro e una statuina in bronzo che potrebbe rappresentare la più antica raffigurazione del Sardus Pater Babai.

Al di sotto della gradinata d’accesso al Tempio di Antas “Romano” sono visibili i resti del luogo di culto cartaginese (500 a.C.), innalzato in onore della divinità punica Sid Addir Babay, Dio indigeno venerato nel vicino santuario nuragico. Nel sacello è stata ritrovata una serie di iscrizioni dedicatorie che costituiscono un patrimonio senza confronti rispetto a qualsiasi colonia punica di tutto l’occidente.

Il Tempio di Antas “Romano“, citato dal celebre geografo egiziano Tolomeo (II sec d.C.), risale al I secolo a.C.. Fu più volte rinnovato, fino ad arrivare al grande restauro testimoniato dall’iscrizione situata sulla parte sommitale dell’edificio, che conferma la collocazione dell’opera nel III secolo d.C.

Dalla Valle di Antas, in 20 minuti di cammino si raggiungono le cave romane, ben visibili tra la roccia calcarea con le linee di taglio dei grossi massi utilizzati per la realizzazione del santuario.

Inoltre, per chi ama le lunghe camminate (circa 1 ora) è presente l’antica strada romana che conduce dal Tempio di Antas a Su Mannau: le genti che vivevano in questi luoghi raggiungevano la grotta omonima per praticarvi il culto delle acque, come testimoniano i resti di lucerne ad olio e navicelle votive.

Consigli

Per chi decide di intraprendere la camminata lungo l’antica strada romana che conduce dal Tempio di Antas a Su Mannau si consiglia di portare scarpe comode e abbigliamento sportivo.

Altre informazioni

Presente alla biglietteria anche un chiosco bar e vendita souvenir

Adventure Tips

Wear sturdy walking shoes

The terrain can be uneven, so good footwear is essential for a comfortable visit.

Bring water and sun protection

Ensure hydration and protection from the sun during your walk and exploration.

Visit early or late in the day

Avoid the midday heat and crowds by planning your visit during cooler hours.

Respect the archaeological site

Help preserve the ruins by not touching or moving artifacts and sticking to designated paths.

Local Insights

Wildlife

  • Sardinian wild boar
  • Eurasian hoopoe

History

The Tempio di Antas was originally constructed during Roman rule, incorporating earlier Nuragic structures, making it a testament to Sardinia's layered history.

Conservation

The site is actively maintained under strict preservation guidelines to protect its archaeological integrity and promote eco-friendly tourism.

Select participants and date

Adventure Hotspots in Cagliari

Frequently Asked Questions

Recommended Gear

Sturdy walking shoes

Essential

Necessary for navigating uneven trail surfaces around the ruins.

Sun protection (hat, sunscreen)

Essential

Protects against sun exposure during outdoor exploration.

summer specific

Water bottle

Essential

Stay hydrated while walking in the outdoor environment.

Light backpack

Carrying essentials like water and sun protection comfortably.