challenging
6–8 hours
Participants should be in good physical shape with experience in mountain hiking.
Conquer Italy’s second highest peak in the Majella range with breathtaking views, challenging terrain, and unique wildlife encounters. Discover why this trek is a must-do for serious hikers.
E/E Escursionisti Esperti, sentiero di alta quota per dislivello e lunghezza. Per persone allenate
Embark on an unforgettable adventure to Monte Amaro, the second highest peak in the Apennines. Experience breathtaking landscapes, encounter elusive Apennine chamois, and explore historic sites like Blockhaus. This challenging trek promises stunning views and a deep connection with nature, making it a truly memorable journey for hiking enthusiasts.
Ecco la vera escursione per appassionati, dura…ma meravigliosa con ambienti variegati…e pa-norami mozzafiato che insieme compongono una montagna unica. Andiamo alla scoperta delle meraviglie del Monte Amaro, la seconda vetta più alta di tutto l’Appennino nel cuore del Parco della Maiella, Geoparco dell’Unesco. Un classico dell’escursionismo di quota molto faticoso, ma altrettanto appagante, che si trasforma in un percorso emozionante e ricco di sorprese come l’avvistamento di camosci appen-ninici, gli acrobati delle rupi arricchito dalle preziose piccole fioriture di alta quota, eroiche presenze di questi ambienti che incontreremo lungo il nostro cammino. Durante la nostra panoramica ascensione tocchiamo luoghi della memoria unici come Blockhaus e le Tavole dei Briganti, e superando la Fonte di Sella Acquaviva prima e Fonte Fredda poi, arriviamo allo storico Bivacco Fusco e al Monte Focalone. Da qui la visuale sull’Anfiteatro delle Murelle è magnifica e tempestata di numerosi camosci al pascolo. Poi dopo aver superato i Tre Portoni, raggiungiamo finalmente il Monte Amaro, la no-stra anelata meta immersa nel silenziosa asprezza delle alte vie con il Bivacco Pelino di fianco. Qui restiamo senza parole di fronte ai paesaggi di incommensurabile bellezza di questa antica montagna…la montagna madre… Vi aspettiamo per vivere insieme un’avventura memorabile!
Dal Rifugio Pomilio (1888 m) a Monte Amaro (2793 m) passando per Madonna della Neve (2050 m), Blockhaus, le Tavole dei Briganti (2110 m), la Fonte di Sella Acquaviva, Bivacco Fusco, Monte Focalone (2676 m), e i 3 Portoni. Ritorno per il Focalone senza deviazione al Bivacco Fusco. ... Attrezzatura minima necessaria Calzature da trekking e calzettoni adeguati (no fantasmini), abbigliamento a strati termico e traspirante, pantaloni lunghi giacca antivento e antipioggia, cappello estivo e invernale, scaldacollo, guanti, un ricambio, sacco a pelo e stuoino, detergente disinfettante, occhiali da sole, crema solare, zaino (almeno 36 lt) Borraccia piena (2 lt piena e almeno 1 lt da riempire), bastoncini da trekking (consigliati). Bustina rifiuti.
Cena e pranzo al sacco a carico del partecipante Spuntini energetici (frutta fresca, barrette, frutta secca, etc..) a carico del partecipante
Begin your ascent at dawn to avoid afternoon weather and enjoy softer lighting for photos.
The rocky terrain demands reliable footwear to prevent slips and injuries.
Stay hydrated and energized during the demanding climb to maintain strength.
Mountain weather can change rapidly; plan accordingly for safety and comfort.
Monte Amaro features battlegrounds from WWII, with remnants of bunkers along the trail, adding a historical dimension to the hike.
The area is protected as part of Majella National Park, emphasizing sustainability by limiting trail erosion and encouraging eco-friendly practices.
Reliable footwear provides support and grip on rocky and uneven surfaces.
all specific
Allows adjustment for changing weather conditions at high altitude.
spring;summer;fall;winter specific
Provide stability on steep and uneven terrain.
spring;summer;fall;winter specific
Protects skin from strong mountain sun exposure.
summer specific